Kaynuna Padiglione del Kuwait alla Biennale Architettura 2025
Quest’anno, in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, abbiamo collaborato alla realizzazione del Padiglione del Kuwait, promosso dal National Council for Culture, Arts and Letters (NCCAL). Il progetto, dal titolo Kaynuna, esplora le tensioni tra spazio, tempo e materia, offrendo una lettura critica del processo di trasformazione urbana e architettonica del Kuwait contemporaneo.
La mostra è ospitata presso la Tesa 42 dell’Arsenale di Venezia, uno spazio che abbiamo contribuito ad attivare anche per questa edizione, seguendo ogni fase della messa in opera e dell’adattamento dello spazio espositivo.
Un padiglione-processo
Kaynuna propone un approccio metodologico ibrido e orientato al processo. Al centro della riflessione vi è la perdita progressiva del patrimonio architettonico vernacolare a favore della demolizione e della sostituzione, in nome della modernizzazione. Il progetto indaga le cause di questa erosione culturale e propone un quadro di recupero che mette in relazione valori storici, contesto sociale e sostenibilità ambientale.
Più che una mostra, il padiglione si configura come un’infrastruttura teorica e pratica per ripensare lo sviluppo urbano del Golfo, promuovendo un’identità architettonica che non si limiti all’estetica, ma che si radichi in un modello intenzionale, resiliente e localizzato.
Kaynuna come metodo
Lontano dalle metriche prestazionali convenzionali, Kaynuna si presenta come un dispositivo critico, in grado di interrogare le condizioni che generano lo spazio e le responsabilità legate alla sua trasformazione. Il padiglione mette in dialogo progettisti, ricercatori e curatori in un esercizio collettivo che intreccia teoria, pratica e narrazione visiva.
Attraverso materiali di archivio, installazioni e proposte progettuali, la mostra traccia una mappa di possibilità che supera la dicotomia tra conservazione e progresso, proponendo un’architettura capace di riconnettersi al proprio contesto culturale e ambientale.
Il nostro intervento
Abbiamo curato la gestione tecnica e logistica della sede presso Tesa 42, coordinando l’allestimento, la messa in sicurezza dello spazio e i processi autorizzativi necessari per l’apertura al pubblico. La nostra esperienza nella gestione di spazi storici all’interno dell’Arsenale ci ha permesso di accompagnare efficacemente il team curatoriale e organizzativo del NCCAL nella realizzazione del padiglione.
Visitare il Padiglione
Kaynuna sarà aperto al pubblico dal 10 maggio al 23 novembre 2025, dal martedì alla domenica, presso Tesa 42, Arsenale di Venezia – Fondamenta Case Nuove 2738/C.
I nostri servizi per il Padiglione del Kuwait:
Venue Management – Exhibition Production – Technical Coordination – Permitting & Compliance