SPACECRAFTED Padiglione della Thailandia alla Biennale Architettura 2025
In occasione della Biennale Architettura 2025 abbiamo collaborato anche alla realizzazione del Padiglione della Thailandia. La mostra SPACECRAFTED: Spazializzato – Negoziati all’interno degli Ecosistemi di Design Thailandesi, curata da Chutayaves Sinthuphan e promossa dal Ministero della Cultura Thailandese, presenta il design come una pratica collettiva, adattiva e rigenerativa, radicata nella tradizione ma aperta al cambiamento.
Il padiglione è ospitato presso Castello Gallery, spazio espositivo di nostra gestione situato a pochi passi dai Giardini della Biennale, selezionato per accogliere un progetto che fonde artigianato, ricerca, spiritualità e responsabilità ambientale. La nostra esperienza è stata decisiva nell’adattare questo contesto alla complessità del progetto thailandese, garantendo piena accessibilità e adeguatezza normativa.
Un padiglione come mappa del design thailandese
SPACECRAFTED propone una lettura del design thailandese come ecosistema fluido, strutturato attorno a cinque elementi fondativi: Risorse, Conoscenza, Pensiero progettuale, Patrimonio e Spiritualità. La mostra esplora come questi pilastri sostengano un sistema interconnesso di progettisti, artigiani, architetti, produttori, formatori e restauratori che operano all’interno di un modello resiliente, sostenibile e in costante evoluzione.
Attraverso installazioni, progetti costruiti, racconti visivi e materiali di ricerca, il padiglione mette in luce pratiche collaborative che superano i confini disciplinari, trasformando l’architettura in uno spazio di mediazione tra persone, ambienti e territori.
Un processo di negoziazione con il presente
In SPACECRAFTED, il padiglione thailandese diventa più di una semplice esposizione: è una piattaforma di riflessione e scambio. I progetti presentati rispondono a sfide specifiche – ambientali, sociali e culturali – attraverso soluzioni che uniscono precisione tecnica, memoria locale e consapevolezza globale. Il design non viene qui rappresentato come oggetto finito, ma come pratica situata, capace di assorbire vincoli, tradurli in opportunità e generare impatti duraturi.
Il nostro intervento
Abbiamo affiancato il team curatoriale e istituzionale tailandese nella realizzazione del padiglione, supportando l’intero processo: dalla scelta della sede alla gestione logistica e tecnica, fino all’adeguamento dello spazio espositivo e alla sua apertura al pubblico. La nostra conoscenza del contesto veneziano ci ha permesso di facilitare l’inserimento del progetto in un ambiente storico e operativo complesso, mantenendo l’identità e la coerenza del racconto curatoriale.
Visitare il Padiglione
Il Padiglione della Thailandia sarà aperto al pubblico dal 10 maggio al 23 novembre 2025, dal martedì alla domenica, presso Galleria Castello, nel sestiere di Castello, Venezia. La mostra invita i visitatori a esplorare il design thailandese come pratica ecologica e culturale, attraverso un percorso immersivo e dialogico, costruito per offrire uno sguardo sul presente e sulle possibilità del futuro.
I nostri servizi per il Padiglione della Thailandia:
Venue Management – Exhibition Production – Technical Coordination – Permitting & Compliance